Il progetto è incentrato sull’automazione per mezzo dell’artificial intelligence(AI), in particolare sulle trasformazioni e implicazioni nei processi caratterizzati da alta intensità di interazione e scambio di informazione.
Come campo di sperimentazione si è scelto il settore della ristorazione e banqueting per verificare se e in che termini la macchina sostituirà le risorse umane e come le risorse liberate dall'automazione potranno essere re-impiegate verso compiti a più alto contenuto di complessità e valore.
A livello operativo il progetto realizzerà, attraverso il robot umanoide “Pepper”, prodotto da Aldebaran Robotics per Softbank, la più importante società di telecomunicazioni giapponese, in collaborazione con IBM. Grazie al suo sistema di intelligenza artificiale Watson, Pepper è capace di comprendere e reagire alle emozioni, rispondere a domande anche complesse, dialogare con i clienti, consigliarli, fornire informazioni su prodotti e offerte.
Si tratta di un un robot dedicato specificamente alle relazioni con l'uomo: un'interfaccia “ideale”che nel prototipo di “virtual banqueting & events executive”, potrà gestire le attività di erogazione a contatto con la clientela in uno dei ristoranti degli hotel di Bellatrix srl.
La società, che gestisce la catena alberghiera Park Hotels Italia con 13 strutture alberghiere e resindence tra il Lago di Garda e la Sicilia, inserirà e testerà il robot in uno dei propri hotel sul Lago di Garda, per farne un driver di innovazione in azienda, favorendo l'incremento del valore creato e percepito dal cliente.
Ciset, insieme al Dipartimento di Management, supporterà l’assegnista del progetto di ricerca nel mappare e analizzare i processi interni dell’hotel sia prima sia dopo l’introduzione del robot, al fine di valutare l’efficacia dell’operazione in termini di innovazione e valore percepito dal cliente e le implicazioni sull’organizzazione.
Particolare attenzione sarà posta sull’indagare se e in che termini la macchina sostituirà le risorse umane e come le risorse liberate dall'automazione potranno essere re-impiegate verso compiti a più alto contenuto di complessità e interrelazione; tema questo oggi al centro del dibattito quando si parla di automazione e intelligenza artificiale.
Nel progetto è coinvolta anche un'altra azienda italiana orientata all’innovazione, ovvero la Promoservice srl (Chiarano – TV), una web agency specializzata in soluzioni software per le imprese e, negli ultimi, in sistemi di Intelligenza Artificiale, la quale si occuperà della programmazione e dell’ “apprendimento automatico” (machine learning) del robot.