Fondata 4 anni fa dagli imprenditori francesi Edouard Gorioux and Jeremy Bismuth, Click&Boat è rapidamente diventata uno dei leader mondiale nel settore del noleggio di imbarcazioni peer-to-peer, superando competitor locali e internazionali.
Con più di 200.000 utenti registrati, più di 40 milioni di euro incassati dai proprietari di barca e ritmi di crescita a tre cifre, Click&Boat ha convinto i suoi primi storici investitori (OLMA Private Equity Fund e business angels) a impegnarsi in un nuovo round di finanziamento da 4 milioni di euro. Dal lancio ad oggi la piattaforma ha registrato 60.000 noleggi, con imbarcazioni di ogni tipo, sia di privati che di professionisti, e ha permesso a più di 300.000 amanti del mare di coltivare la propria passione.
Come per altre startup della sharing economy, l’idea alla base del progetto è semplice: da un lato, un imbarcazione è spesso troppo costosa da mantenere e passa la maggior parte dell’anno inutilizzata in porto, dall’altro, noleggiare una barca è molto complicato e costoso. La piattaforma di Click&Boat mette in contatto i proprietari con chi vuole noleggiare una barca, riducendo i costi rispetto a uno yacht charter fino al 35%. Non è necessaria alcuna esperienza, dato che molte imbarcazioni sono noleggiabili con lo skipper, che spesso è anche il proprietario.
L’Italia è al momento il secondo mercato più importante
Sia per l’elevata concentrazione di porti e imbarcazioni che per la passione per il mare, è stato il secondo mercato, dopo la Francia, in cui la startup è entrata e le sue isole e località costiere sono sempre tra le più ricercate sulla piattaforma dai viaggiatori di tutto il mondo. Sono oltre il 20% gli utenti italiani registrati, ben 4.800 le imbarcazioni noleggiabili (yacht, motoscafi, gommoni, barche a vela, catamarani, case galleggianti e moto d’acqua) e l’offerta ha registrato un aumento del 340% in Italia. Con il nuovo finanziamento, Click&Boat punta nei prossimi 12 mesi a raddoppiare la flotta nella penisola, ampliando la sua base di skipper e armatori, e a promuovere sempre più nel pubblico italiano un nuovo modo di trascorrere le vacanze al mare.
Con l’acquisizione del competitor Sailsharing nel 2016, Click&Boat ha iniziato la sua espansione internazionale
Con i lanci in Italia, Regno Unito, Spagna e Germania nel corso del 2016, seguiti dallo sbarco negli Stati Uniti nel 2017 (inclusa l’apertura di un ufficio a Miami), l’azienda si è posizionata come un player globale che vede oggi più del 50% delle prenotazioni di utenti stranieri e che riguardano barche fuori dalla Francia.
L’obiettivo del finanziamento è duplice: espandere il business in nuovi mercati, come la Russia, il Medio Oriente e il Sud America, e rafforzare la presenza nei paesi dove la piattaforma già opera attraverso acquisizioni in mercati strategici. A 2 anni dallo sbarco negli Stati Uniti, i clienti statunitensi rappresentato il 10% del fatturato.
Caso raro per una startup, Click&Boat è stata in grado di unire profittabilità e crescita fin dagli esordi nel 2015: un fatturato che raddoppia ogni anno, un business profittevole da oltre 3 anni sono la prova di una crescita basata su un modello di business sano e scalabile, replicabile in nuovi mercati.