logo HN

Venerdì, 15 Ottobre 2021 00:23

Travel online: il mercato raggiunge quota 10,8 mld di euro nel 2021

Vota questo articolo
(0 Voti)
Travel online: il mercato raggiunge quota 10,8 mld di euro nel 2021

I dati della ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano presentata a TTG 2021, evidenziano come nel 2021 in Italia l’eCommerce di Viaggi ha ripreso a crescere (+51% rispetto all’anno scorso), toccando quota 10,8 miliardi di euro. Nel periodo pre-pandemia, il comparto valeva 16,3 miliardi di euro. 

Guardando ai vari comparti dell'industria dei viaggi, nel 2021 il mercato dei Trasporti nel suo complesso (eCommerce e offline) raggiunge quota 8,3 miliardi di euro (+30% sul 2020) ma vale ancora meno della metà del 2019 (18,4 miliardi), con una decrescita netta del -55%. A trainare il recupero, seppur parziale, del comparto sono soprattutto le transazioni eCommerce, che rappresentano oggi il 62% del totale mercato dei Trasporti (rispetto al 57% del 2020 e al 56% del 2019). Nel canale online gli operatori hanno registrato un mix stabile tra gli strumenti di prenotazione diretti e quelli indiretti, con i primi che dominano il comparto (83%).  

travel2

Il mercato complessivo del settore Ricettivo nel 2021 raggiunge i 9,1 miliardi di euro (+66%), avvicinandosi ai valori del 2019: dopo il crollo del 2020 rimangono “solo” 11 punti percentuali di distanza da quelli di due anni fa (10,3 miliardi). Per le strutture ricettive è cresciuto in modo sostanziale il peso dell‘eCommerce, diventato oggi primo canale con il 55% di incidenza (rispetto al 45% del 2019). 

Nel canale online sono soprattutto le transazioni dirette quelle che continuano a guadagnare rilevanza nel mix: dal 23% del 2019, nel 2021 si registra infatti un aumento di addirittura 24 punti percentuali, che le porta oggi a rappresentare quasi la metà (47%) dell’intero settore. A spingere la crescita dell’online è soprattutto il comparto dell’ospitalità extra-alberghiera, che raggiunge nel 2021 il valore di 3,2 miliardi di euro a fronte degli 1,9 dell’alberghiero.

Il fatturato del Turismo organizzato (tour operator e crociere) continua a essere in grande sofferenza: infatti, rispetto all’anno pre-pandemico, il calo è ancora del -66% nel 2021. Anche per le agenzie di viaggio il ricavato permane in forte calo con un -72% rispetto al 2019, a fronte di una diminuzione del personale che si è fermata al -21%. 

travel3

I numeri restituiscono quindi la fotografia di un settore in evoluzione, in cui il PNRR potrà favorire un deciso innalzamento della competitività e innalzare la qualità complessiva del mercato attraverso una costante e determinata digitalizzazione.

"Un altro ambito di lavoro fondamentale per spostare l’offerta turistica italiana verso segmenti sempre più premium è la conversione verso la sostenibilità e il settore sta già operando in questo senso: lo dimostra il fatto che già oggi l’87% delle strutture ricettive italiane mette in atto almeno una azione legata a questo tema” sottolinea Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano 

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani