logo HN

Martedì, 12 Aprile 2016 00:26

Il viaggiatore curioso, la ricerca di The Leading Hotels of The World

Vota questo articolo
(0 Voti)
Il viaggiatore curioso, la ricerca di The Leading Hotels of The World

Negli ultimi anni è andata a delinearsi una nuova categoria di ospiti benestanti, che The Leading Hotels of the world ha battezzato come viaggiatori curiosi e che ha studiato con l'obiettivo di conoscere e comprendere la filosofia ma anche i comportamenti di questo specifico segmento di mercato con peculiarità ben precise: un viaggiatore attratto dalla scoperta di nuove culture, che evita ciò che già conosce e ama profondamente l’avventura. 

L’esperienza del viaggio è un momento fondamentale nella vita del viaggiatore curioso: una persona benestante, che privilegia soprattutto l’esplorazione e la scoperta e che investe su cultura, esperienze culinarie e contatti con le persone del luogo. Restia ai trend di massa, ricerca l’avanguardia piuttosto che il comune. In particolar modo, non bada a spese quando si tratta di creare ricordi unici e di vivere storie da poter raccontare al suo rientro tra le mura domestiche. 

Questi i risultati emersi dal recente studio condotto a livello globale da The Leading Hotels of the World, collezione di alberghi di lusso fuori dal comune, commissionato al fine di conoscere e soddisfare al meglio questa nicchia di mercato. 

In particolare, il Viaggiatore Curioso compie almeno 8 viaggi all’anno. Sebbene gli Americani costituiscano il segmento di mercato meno produttivo in questi termini, rappresentano, al contempo, la categoria più originale e incline alla ricerca di  mete nuove quando viaggiano oltreoceano.

- Il 79% ritiene che viaggiare costituisca una parte essenziale della propria vita;

- Il 78% dimostra interesse per la scoperta di destinazioni remote;

- Il 30% intende viaggiare di più nel 2016 mentre il 12% desidera ridurre quest’attività;

- Il 54% ricerca esperienze uniche e avventurose;

- Solo il 32% apprezza località alla moda;

- E’ disposto a investire il 7% in più rispetto al 2015 ($419 per notte rispetto ai precedenti $390).  

Il Viaggiatore Curioso ha una percezione chiara e definita delle proprie esigenze e avendo una personalità solida, si fida principalmente della propria opinione, a discapito di quella altrui.  

- Il 46% si considera un trendsetter all’interno della propria sfera sociale;

- Il 60% si ritiene la persona responsabile per l’organizzazione di un viaggio;

- L’81% effettua ricerche sul Web per realizzare le esperienze che vorrebbe fare.

Il Viaggiatore Curioso vuole vivere un’esperienza culturale a trecentosessanta gradi, in particolar modo gli Americani, e ricercano una vera e propria “immersione” nella destinazione scelta. Il 68% ritiene importante fare un’esperienza a tutto tondo, tuffandosi letteralmente nella cultura locale. Con il termine “cultura” gli intervistati si riferiscono a storia, architettura, tradizione culinaria e popolazione locale.

Le esperienze preferite sono:

- Visite a siti di rilevanza storico – architettonica: 91%

- Esperienze culinarie: 89%

- Possibilità di familiarizzare con le persone del luogo: 78%

Oltre la metà degli intervistati (60%) vorrebbe conoscere la meta del proprio viaggio attraverso le esperienze e gli occhi di una persona del luogo. 

Il Viaggiatore Curioso ama l’avventura:

- L’81% ritiene importante creare ricordi unici durante un viaggio;

- Spesso predilige mete oltreoceano.

Il Viaggiatore Curioso sa quello che vuole e quando lo trova, difficilmente, cambia rotta. Se da un lato apprezza e ricerca standard di qualità ben precisi, dall’altro non si sente rassicurato dal solo brand.

Quando si tratta di destinazioni internazionali, le mete più richieste sono Nord America ed Europa.

Preferenze:

- Il 44% soggiorna nell’hotel preferito quando ritorna in un luogo già conosciuto;

- Il 71% si sente rassicurato da una struttura 5 stelle;

- Il 78% afferma che un brand notoriamente conosciuto ha poca o nessuna rilevanza per la propria opinione

Destinazioni preferite: l’Europa resta la meta prediletta dal 70% dei viaggiatori intervistati.

Il Viaggiatore Curioso unisce il piacere al business (bleisure), qquesta categoria di viaggiatori infatti oscilla spesso tra viaggi di piacere e di lavoro. Quando possibile, infatti, tende a inserire occasioni di svago personale all’interno di trasferte lavorative.

- In media, secondo i dati raccolti, negli ultimi 12 mesi il Viaggiatore Curioso ha compiuto maggiormente viaggi di lavoro (8.9) rispetto a quelli di piacere (8.4); 

- Il 54% ritaglia momenti di svago personale durante una trasferta di lavoro, per esempio giocando a golf o rilassandosi nella spa;

- Il 42% ha compiuto un viaggio di lavoro in compagnia di moglie, familiari o amici.

MMGY Global, la più importante società internazionale integrata di marketing, basata negli Stati Uniti e specializzata in viaggi, ospitalità e divertimento, per svolgere lo studio ha intervistato 1.500 persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni nel mese di settembre 2015. Il campione intervistato comprende i viaggiatori residenti negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone, che fanno almeno quattro viaggi di piacere all'anno e con un reddito famigliare annuo a partire da $ 150.000. La divisione geografica è la seguente: 700 residenti negli Stati Uniti, 400 in Germania e 400 in Giappone. Per lo studio dedicato ai viaggi d'affari sono state intervistate 964 persone che hanno compiuto uno o più viaggi di lavoro negli ultimi 12 mesi: 396 abitanti negli Stati Uniti, 338 in Germania e 230 in Giappone.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)
Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani