logo HN

Locazioni turistiche, normativa e legislazione

Il focus di questa rubrica vuole essere la legislazione riguardante gli affitti turistici e la situazione normativa in Italia, le differenze con l'estero, le variazioni in corso, anche a livello regionale e locale.

Il fenomeno degli appartamenti turistici in Italia è esploso in concomitanza di Expo Milano 2015 ma era già realtà, seppur sconosciuta, ostacolata e negata, in numerose destinazioni turistiche del nostro Paese.

Cercheremo di dare un contributo a fare luce sui tanti aspetti nebulosi sul tema che finalmente ha attirato l'interesse della politica e degli operatori ma anche dell'opinione pubblica.

Articoli

Si parla del grande successo degli affitti brevi e cioè del numero indeterminato ma certamente elevatissimo di appartamenti offerti da proprietari privati ai turisti grazie ai portali on line. Ma…

Affitti brevi e tassa Airbnb, la parola all'esperto

Giovedì, 19 Ottobre 2017 10:06 Pubblicato in Appartamenti
Quello degli affitti brevi è un tema sempre più attuale e discusso, anche per l'attenzione che l'emanazione del decreto legge sul regime fiscale delle locazioni brevi (dette anche “locazioni turistiche”…
Il Comune di Palermo chiede per i gestori di CAV (Case per Vacanze), B&B (Bed and Breakfast) e Affittacamere, che la TARI sia equiparata alla TARI prevista per gli alberghi.…
Nell’ottica di facilitare l’applicazione della normativa di settore (Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27 "Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo"), arriva dalla Regione Lombardia,…
Per una migliore comprensione dei fenomeni dirompenti, anche come quello Airbnb, sarebbe opportuno sempre passare da una corretta lettura dei dati avendone però chiara la metodologia di rilevazione perchè essa…
L’art. 4 del D.L. 24/04/2017, n. 50, noto come manovra Airbnb, è stato oggetto di polemiche, contrasti e forti critiche nelle scorse settimane. La nuova disciplina si applica ai contratti stipulati…
Il mondo del turismo in appartamento viene identificato ovunque come Airbnb che, nel bene e nel male, viene presa come riferimento per tutto quanto concerne un fenomeno che è esploso negli…

Imposta di soggiorno, questa sconosciuta

Venerdì, 12 Maggio 2017 20:26 Pubblicato in Interviste
La tassa di soggiorno torna alla ribalta in questi giorni. Da subito mal digerita, diventa oggetto di polemiche legate al timore che possa rallentare la ripresa del settore turistico e…
L'utilizzo di una corretta terminologia nel contesto della ricettività turistica diffusa è condizione essenziale per eliminare quelle ombre e ambiguità che si attribuiscono al complesso delle strutture turistico ricettive aperte…

Halldis: Sì a flat tax al 21% su affitti turistici

Giovedì, 13 Aprile 2017 15:33 Pubblicato in Appartamenti
Secondo Halldis, società italiana leader negli affitti temporanei, la flat tax per gli affitti brevi al 21% prevista dal Def – Documento di Economia e Finanza approvato ieri dal Consiglio…
Pagina 3 di 5

Cerca nel sito

banner rescasa

banner clean

Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani