L'argomento è di notevole complessità tecnica e ne parleremo approfonditamente durante la giornata dedicata alla ricettività in appartamento. Partiamo da alcune considerazioni più generali e ricordiamo che il limite al quale occorre prestare attenzione è quello dei 25 posti letto.
Infatti, le strutture alberghiere e in generale tutte le strutture ricettive che dispongono di posti letto in misura pari o superiore a 25 sono assoggettate a una serie di norme antincendio molto vincolanti, che si riferiscono ai possibili pericoli e alle relative misure da prendere per evitarli.
Tra queste strutture sono ricomprese anche le CAV, le case appartamento vacanze che, in Lombardia, la legge regionale prevede possano essere gestite sia in forma imprenditoriale sia in forma prettamente privatistica.
La materia è stata recentemente riguardata dal decreto 9 agosto 2016, che ha introdotto la norma tecnica per le strutture con 25 posti letto, la quale si aggiunge al DPR 151/2011, che regola in via generale prevenzione incendi.
Per le strutture che, invece, rimangono sotto la soglia dei 25 posti letto permane una certa indeterminatezza legislativa che non permette di avere solide e precise basi normative su cui fare riferimento.
Gli elementi essenziali, per quanto riguarda la sicurezza antincendio e la relativa vigilanza, a cui deve attenersi il responsabile della struttura sono:
- verificare che le istruzioni in ordine alla sicurezza e alle procedure da adottare in caso di emergenza siano in modo chiaro riportate in tutte le abitazioni/camere e in ogni luogo comune;
- impianti elettrici e a gas a norma ed efficienti, pertanto regolarmente supervisionati e oggetto di manutenzione costante;
- la presenza di estintori, da utilizzare in caso di emergenza.
Evidentemente, occorre che vi sia una corretta informazione degli ospiti e del personale della struttura affinchè, in caso di incendio o di altra emergenza, si possano mettere in atto comportamenti corretti ed adeguati ad evitare rischi di danni alle persone e alle cose.
Altro aspetto importante è la chiara indicazione dei divieti relativi ai comportamenti da tenere all’interno della struttura, come quello di non usare fiamme libere o sistemi di riscaldamento elettrico che abbiano la propria resistenza in vista o che utilizzino sostanze infiammabili.
Di tutto questo e altro se ne parlerà al Forum del 15 novembre, un appuntamento importante per chi voglia approfondire la conoscenza degli obblighi e degli adempimenti a cui sono tenuti i proprietari/gestori di appartamenti.
A cura di Massimo Costa, Segretario Generale Rescasa